DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

Vaginiti Batteriche

22/8/2014

0 Commenti

 
Lo sviluppo eccessivo di alcuni batteri nella vagina può causare un anomalo scarico vaginale spesso associato ad odore sgradevole.
La vaginite batterica è un’infezione molto frequente nelle donne di tutte le età e può comparire anche in gravidanza. Differenti tipi di batteri possono causare l’infezione e, tra questi, la più conosciuta è la Gardnerella Vaginale.
La vaginite batterica non è un’infezione sessualmente trasmessa e può anche essere presente in donne che non hanno rapporti sessuali.

Leggi altro
0 Commenti

Balaniti e balanopostiti

14/8/2014

0 Commenti

 
La balanite è una infiammazione della testa del pene (glande) e la postite è una infiammazione del prepuzio, quella parte di cute e mucosa che ricopre il glande delle persone non circoncise.

Come si manifesta una balanite, o meglio una balanopostite, poiché sono spesso associate?
Prurito, bruciore, edema e dolore del glande e della superficie interna mucosa del prepuzio. Occasionalmente la sensazione dolorosa a livello del glande può essere notevole tanto da impedire l’erezione ed ogni rapporto sessuale.

Leggi altro
0 Commenti

Mucosa Anale, Ano e Mucosa del Glande

11/8/2014

0 Commenti

 
L’ano è la parte più esterna dell’apparato digerente. L’ano è circondato da una muscolatura cilindrica, sfintere anale, che ne permette la continenza.

Escludendo le affezioni di interesse chirurgico, emorroidi, prolasso, neoplasie, ecc., voglio parlare delle malattie dermatologiche che interessano l’ano e la mucosa anale.
Gran parte delle lesioni dermatologiche di quest’area sono conseguenza di un rapporto anale, sia esso omo o eterosessuale. A tal proposito, oltre a parlare delle manifestazioni a carico dell’ano e della mucosa anale, accennerò anche alle lesioni che contestualmente sono presenti nell’organo genitale maschile.

Leggi altro
0 Commenti

Perdite Vaginali

16/9/2013

0 Commenti

 
Molte donne periodicamente lamentano perdite vaginali. Spesso è un fenomeno normale, causato dal muco che viene prodotto dalla cervice uterina. Le perdite sono asintomatiche, chiare, senza odore e possono manifestarsi con macchie giallastre evidenti sulla biancheria.
Questo tipo si perdita, solitamente abbondante in gravidanza, non richiede alcuna terapia.

Un'improvvisa variazione della morfologia delle perdite è solitamente sintomo di una infezione .
Quali sono i segni più frequenti di un’infezione?
  • Cambiamento del colore e della consistenza delle perdite.
  • Cattivo odore.
  • Improvviso aumento delle perdite.
  • Prurito vaginale e dolenzia.
  • Perdite ematiche.

Leggi altro
0 Commenti

Condilomi Acuminati

7/9/2013

0 Commenti

 
Condilomi Acuminati
Il Condiloma Acuminato è una patologia dermatologica dovuta all’infezione di un virus HPV a livello genitale. Il contagio avviene con il rapporto sessuale.
I Condilomi Acuminati si presentano come papule molto allungate, con superficie ruvida, singoli, ma, molto più spesso, multipli.

Nell’uomo le sedi più colpite sono il prepuzio, sia la superficie interna che quella esterna, il glande ed il meato uretrale.
Nella donna è interessata prevalentemente la mucosa vaginale.
Altra sede di predilezione per i Condilomi Acuminati è la regione anale e perianale. La localizzazione perianale non sempre è dovuta ad un rapporto anale, ma è segno di autoinoculazione dei Condilomi da parte del soggetto portatore.


Leggi altro
0 Commenti

Vaginosi Batterica

6/9/2013

0 Commenti

 
La Vaginosi Batterica è una alterazione dell’ecosistema vaginale dove predominano i lactobacilli.
Nella Vaginosi Batterica la normale flora, assente o molto ridotta, è rimpiazzata da una flora anaerobica costituita da Gardnerella Vaginalis, Mycoplasma, Batterioidi, ecc. con un aumento da 100 a 1000 volte rispetto alla normalità. La presenza di Gardnerella, Haemophylus e Corynebacterium Vaginali provocano danni all’epitelio vaginale nelle donne fertili.

Il sintomo caratteristico delle Vaginosi Batteriche è costituito da perdite vaginali maleodoranti, soprattutto dopo i rapporti sessuali. Tuttavia il 50% delle donne affette da questa patologia sono asintomatiche.

Leggi altro
0 Commenti

Papillomavirus

4/9/2013

0 Commenti

 
I Papillomavirus sono virus che causano malattie alla cute ed alle mucose: Verruche e Condilomi.

I Condilomi sono lesioni causate dai Papillomavirus localizzate ai genitali. Costituiscono una patologia molto diffusa e trasmessa quasi esclusivamente per via sessuale. Le sedi più colpite sono vulva, cute perivulvare e pareti vaginali nella donna, mucosa del glande, prepuzio e meato uretrale nell’uomo, ano e regione perianale nell’uomo e nella donna.

Inizialmente si presentano come piccoli rilievi carnosi rosacei e, successivamente, come escrescenze ramificate. Il loro numero varia fino ad arrivare a molte lesioni, poiché i Condilomi sono auto inoculabili: cioè il soggetto portatore li diffonde nella cute circostante solo toccandoli con le mani. Esempio sono i Condilomi presenti nella regione anale e perianale che non sempre sono la conseguenza di un rapporto anale.

Leggi altro
0 Commenti

Pediculosi

2/9/2013

0 Commenti

 
La Pediculosi è una manifestazione cutanea dovuta ai pidocchi, piccoli parassiti che vivono succhiando il sangue della persona infettata.


PEDICULOSI DEL CAPILLIZIO
La Pediculosi del Capillizio è la manifestazione più frequente e colpisce i capelli. Il sintomo principale è il prurito, mentre il quadro clinico è caratterizzato dalla presenza delle uova deposte dal pidocchio alla base del capello, che risalgono verso l’alto insieme al capello che cresce.
Le uova, lendini, sono molto aderenti al capello e per questo facilmente distinguibili dalla forfora che cade non appena tocchiamo il capello stesso. Difficilmente vediamo pidocchi vivi.
Il contagio avviene per contatto interumano. Non esistono terapie preventive e la cura è basata sull’uso di antiparassitari associati alla rimozione meccanica delle lendini.

Leggi altro
0 Commenti

Herpes cutaneo

31/8/2013

0 Commenti

 
L'herpes simplex è una infezione virale molto diffusa che colpisce la cute e le mucose. Esistono due varianti di virus Herpetico, l’HSV1, responsabile soprattutto dell’Herpes Simplex labiale, e l’HSV2, virus che causa l’Herpes Genitale.
L’infezione si diffonde per contagio interumano.

Dopo la prima infezione herpetica c’è una risposta degli anticorpi, che provoca la remissione della malattia; tuttavia, il virus persiste in una terminazione nervosa e può recidivare in qualsiasi momento, senza una causa evidente. Spesso le recidive possono essere la conseguenza di uno stress psico-fisico che causa un momentaneo abbassamento delle difese anticorpali. Frequenti sono le recidive in occasione delle mestruazioni o dopo l’esposizione al primo sole. Le recidive di Hepes Genitale sono frequenti dopo i rapporti sessuali.

Leggi altro
0 Commenti

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti