DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

I funghi delle unghie

11/9/2013

2 Commenti

 
Le Onicomicosi sono infezioni molto frequenti provocate da funghi parassitari, che colpiscono le unghie di mani e piedi.
Le unghie si presentano ispessite, con macchie gialle che si ingrandiscono con il progredire dell’infezione fino a ricoprire tutta la lamina ungueale. Inoltre, le unghie infette si spezzano molto facilmente.

Le Onicomicosi sono contagiose sia per la persona che è affetta, infatti dopo la prima unghia vengono infettate anche le altre, sia per coloro che usano gli stessi asciugamano o gli stessi strumenti per manicure o pedicure.
Il contagio viene dall’esterno come, ad esempio, dalle pedane delle docce, da saune, piscine e superfici in cui sono presenti frammenti ungueali infetti, da strumenti per manicure non sterilizzati, ecc.

Le Onicomicosi ai piedi sono frequenti in coloro che esercitano un’attività sportiva poiché le unghie sono a contatto con ambienti adatti allo sviluppo dei funghi come scarpe calde e sudate, docce, ecc.

Oltre all’unghia può essere interessata la superficie carnosa periungueale, perionichio, che si presenta dolente, ispessito, arrossato ed alla pressione fuoriesce un liquido lattescente. In questo caso il fungo causa dell’infezione è la Candida e nelle forme non trattate si può arrivare al distacco dell’unghia. La Candidosi ungueale è frequente nelle persone che sono molto a contatto con l’acqua.

La terapia delle Onicomicosi deve essere molte tempestiva per evitare che altre unghie vengano colpite e che l’infezione contagi altre persone. Le terapie locali, come creme o smalti, sono poco efficaci perché difficilmente i farmaci penetrano nella lamina ungueale, occorre quindi ricorrere a cure generali con dosaggi e tempi di somministrazione che variano a seconda del fungo causale.
Nei casi dubbi (alcune malattie come la psoriasi ungueale può simulare una micosi ungueale) è bene fare un esame culturale dell’unghia. La metodica, completamente indolore, si effettua raschiando delicatamente la lamina ungueale. L’esame culturale del frammento ungueale permette anche di individuare esattamente il fungo che causa la malattia e l’antifungino più adatto per la cura.
2 Commenti
Elisa
30/4/2019 04:08:54 pm

Buongiorno sono Elisa ,volevo chiedere ho un problema all'unghia del piede sx diventa in un angolo del pollice giallo opaco.Ho fatto visita dermatologica pensa ke sia onicodistrofia peronn è sicura è più di 1 anno ke nn vedo miglioramenti ,e quindi mi ha consigliato di esaminare unghia io nn sono d'accordo.Oltre a questo si potrebbe dare una cura grazie Buonagiornata dottor Riccardo.

Rispondi
dr. Riccardo Bianchini link
30/4/2019 09:07:11 pm

Cara Elisa,credo che sia necessario un esame culturale dell'unghia x trovare la causa della malattia.
dr. Riccardo Bianchini Specialista in Dermatologia

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti