DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

Perdite Vaginali

16/9/2013

0 Commenti

 
Molte donne periodicamente lamentano perdite vaginali. Spesso è un fenomeno normale, causato dal muco che viene prodotto dalla cervice uterina. Le perdite sono asintomatiche, chiare, senza odore e possono manifestarsi con macchie giallastre evidenti sulla biancheria.
Questo tipo si perdita, solitamente abbondante in gravidanza, non richiede alcuna terapia.

Un'improvvisa variazione della morfologia delle perdite è solitamente sintomo di una infezione .
Quali sono i segni più frequenti di un’infezione?
  • Cambiamento del colore e della consistenza delle perdite.
  • Cattivo odore.
  • Improvviso aumento delle perdite.
  • Prurito vaginale e dolenzia.
  • Perdite ematiche.
La CANDIDOSI è un’infezione abbastanza frequente ed è dovuta ad un fungo del genere Candida. Le Candidosi possono essere causate da una terapia antibiotica che ha alterato il normale equilibrio tra funghi e batteri presenti nella mucosa vaginale, da sbalzi ormonali, dall’obesità o dalla gravidanza. Le perdite sono acquose o come ricotta e sono inodore.
La Candidosi vaginale non è trasmessa con il rapporto sessuale.

Le VAGINOSI BATTERICHE si presentano con perdite grigiastre, che aumentano molto dopo un rapporto sessuale, e con odore particolarmente pungente. Questa patologia è dovuta ad un alterato equilibrio della flora batterica presente nella mucosa vaginale.
La Vaginosi batterica non è un’infezione trasmessa per via sessuale.

La TRICHOMONIASI è un’infezione sessualmente trasmessa causata da un piccolo parassita. Provoca una perdita abbondante gialla, con odore sgradevole, ed è accompagnata da arrossamento, edema e prurito vaginale.
Nella Trichomoniasi è essenziale la cura del partner per evitare una reinfezione.

La GONORREA e CHLAMIDIA sono entrambe infezioni batteriche trasmesse per via sessuale. Le perdite sono giallo cremose o bianco filanti a seconda dell’agente causale e sono accompagnate da prurito e dolore, soprattutto durante la minzione.
Queste infezioni devono essere trattate subito perché possono causare notevoli problemi fino alla sterilità. La cura deve essere estesa al partner.

L’HERPES GENITALE è dovuto ad un virus herpetico che oltre a prurito, dolore e bolle a livello dei genitali, causa un’anomala perdita genitale. Si tratta di una malattia sessualmente trasmessa e deve essere curato anche il partner.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti