Il termine Alopecia indica, genericamente, caduta di peli in una qualsiasi parte del corpo. L’Alopecia Androgenetica, chiamata anche calvizie, è la forma più nota, che colpisce prevalentemente l’uomo ed anche le donne, sebbene in minore quantità. Nell’uomo inizia prevalentemente fra i 18 ed i 20 anni e progredisce lentamente fino ai 35-40 anni. Le sedi più spesso colpite sono quelle frontali, temporali e del vertice ‘chierica’. La causa è l’attività dell’ormone maschile, testosterone, che trasformato da un enzima in diidrossitestosterone ha come bersaglio il follicolo pilo sebaceo causando:
L’Alopecia Androgenetica deve essere trattata fin dall’inizio per arrestare o rallentare il progressivo diradamento dei capelli. Vengono usati moltissimi rimedi per trattare l’Alopecia Androgenetica, ma la maggior parte sono inutili e inefficaci. Vitamine, integratori o sostanze simili non hanno effetto, come anche innumerevoli lozioni in circolazione.
Localmente l’unico prodotto valido, anche se spesso solo temporaneamente, è il Minoxidil, un farmaco antipertensivo che, migliorando la circolazione cutanea, provoca la ricrescita del capello. Per via generale, la Finasteride è efficace nel contrastare la caduta e favorire la ricrescita dei capelli. Si tratta di un farmaco usato, generalmente, nell’ipertrofia della prostata, che inibisce l’attività del testosterone sul follicolo pilo sebaceo. La prescrizione, la posologia e la durata della terapia con Finasteride è di pertinenza esclusivamente medico-specialistica.
0 Comments
Leave a Reply. |
Categories
All
AuthorIl Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia. Archives
April 2016
|