I geloni (Eritema Pernio) sono lesioni cutanee localizzate esclusivamente nelle sedi definite acroposte, cioè nelle regioni più estreme del corpo: dita delle mani e dei piedi, naso ed orecchio.
Le aree colpite sono fredde, color rosso-violaceo fino ad arrivare al cianotico e, soggettivamente, è presente bruciore e prurito. Spesso si presentano come papule dure e rilevate di color rosso-violaceo (perniosi papulare) localizzate alle dita delle mani.
0 Comments
Le labbra sono una parte del nostro corpo che è sempre esposta a freddo, sole, smog, ecc. per cui, se non protette o adeguatamente trattate, si arrossano e si screpolano provocando tagli e fissurazioni molto dolorose.
Cheilite è il termine medico che indica l’infiammazione delle labbra. Gli agenti atmosferici causano arrossamento e secchezza delle mucose labiali sia superiori che inferiori. Gli Xantelasmi sono placche gialle lievemente rilevate che compaiono sulle palpebre superiori e inferiori e vicino al canto interno dell’occhio.
Gli Xantelasmi sono causati da un deposito di grasso sulla cute e spesso sono associati ad un aumento dei grassi ematici (iperlipidemia). Rappresentano un danno estetico imbarazzante perché sono visibili. Vengono trattati con l’escissione chirurgica o con il Laser. Recentemente è usata una sostanza topica che, applicata a domicilio del paziente, fa scomparire completamente gli Xantelasmi senza alcuna cicatrice o macchia. L’Acne Premestruale è uno dei sintomi predominanti della Sindrome Premestruale.
La Sindrome Premestruale inizia di solito due settimane dopo la fine delle mestruazioni poiché, in questo periodo, il livello degli ormoni femminili estrogeni e progestinici comincia a cambiare. L’ovaio produce anche testosterone che è la causa principale dell’insorgenza dell’acne. Mentre nell’uomo il livello di testosterone rimane costante per tutto il mese, nella donna il testosterone aumenta prima e durante le mestruazioni. Inoltre lo stress, frequente nella Sindrome Premestruale, può aggravare l’eruzione acneica. L’estate sta finendo, come dice una vecchia canzone, bisogna quindi curare ed eliminare i segni che il sole ha lasciato sul volto di tante signore.
L’autunno è anche la stagione ideale per trattare ed eliminare le cicatrici acneiche sotto forma di macchie brune o di depressioni a scodella o puntiformi, causate dall’acne o residuate dopo un trattamento tardivo o sbagliato dell’acne stessa. I rimedi sono numerosi, ma il fattore essenziale per ottenere i migliori risultati è quello di intervenire precocemente prima che sia troppo tardi. Gli Xantelasmi sono quelle macchie giallastre, più o meno rilevate, che compaiono a livello delle palpebre superiori e/o inferiori.
Gli Xantelasmi sono dovuti ad un accumulo di grasso e, qualche volta, sono associati ad una dislipidemia sistemica con aumento del colesterolo e dei trigliceridi. Rappresentano esclusivamente un danno estetico imbarazzante perché visibile, che spesso viene trattato con la chirurgia o con il laser. Recentemente è stata scoperta una sostanza topica che, applicata a domicilio dal paziente, fa scomparire completamente gli Xantelasmi, senza alcun esito dicromico o cicatriziale. Le Cheratosi Attiniche sono neoformazioni di color rosso-bruno con aspetto rugoso, localizzate al volto e nelle aree esposte di soggetti adulti, soprattutto con pelle chiara.
La causa prevalente della Cheratosi Attinica sono i raggi solari, ma conta anche il tipo di pelle ed il grado di invecchiamento della pelle stessa. La Cheratosi Attinica è una manifestazione cutanea molto frequente e va sempre curata, perché oltre al danno estetico dovuto alla localizzazione in una zona esposta, c’è la possibilità che la Cheratosi Attinica abbia una evoluzione maligna. L’Ipertricosi è una situazione di oggettivo, o solo soggettivo, aumento di peli. In pratica, i peli aumentano in regioni cutanee femminili dove sono normalmente presenti; la parte più interessata è quella del volto.
L’Irsutismo è, invece, una abnorme ed eccessiva presenza di peli in zone cutanee femminili che sono normalmente glabre: volto, cute toracica, addominale, pubica, dorsale e dei glutei. L’Irsutismo è una patologia ormonale dovuta ad eccessiva ed anomala produzione di ormoni maschili, oppure ad una maggiore sensibilità del follicolo pilifero ad una normale quantità di ormone maschile. Sono necessari accertamenti per determinare la percentuale degli ormoni sia nel sangue che nelle urine ed, eventualmente, ecografie per valutare la morfologia di ovaia e surreni. La terapia è complessa e dipende dalle cause che hanno provocato l’Irsutismo. La Menopausa rappresenta, per la donna, una rivoluzione ormonale, dovuta al venir meno degli ormoni femminili (estro-progestinici) che non bilanciano più l’azione del testosterone, anch’esso presente nella donna e che ha come bersaglio il follicolo pilifero.
Le alterazioni cutanee sono evidenti: Alopecia frontale, simile a quella dell’uomo, e comparsa di peli sul volto. Se non persistono patologi endocrine o neoplastiche, sono inutili gli accertamenti sierologici. Il Mollusco Contagioso è una malattia della pelle ad etiologia virale.
La malattia è trasmessa o per contatto diretto oppure attraverso oggetti contaminati. La trasmissione diretta avviene spesso con i rapporti sessuali e le lesioni sono localizzate negli organi genitali, sia maschili che femminili. La localizzazione dei molluschi in altre sedi (volto, braccia, ecc.) è frequente nei bambini ed è dovuta al contatto con oggetti contaminati. I molluschi si presentano come papule, uniche o multiple, emisferiche e scarsamente pruriginose. Il mollusco è una affezione contagiosa che deve essere curata precocemente. La terapia più usata è quella del courettage delle singole lesioni, è una metodica che non lascia cicatrici. |
Categories
Tutto
AuthorIl Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia. Archives
Aprile 2016
|