DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

Alopecia

24/9/2013

1 Commento

 
Il termine Alopecia indica la caduta di peli e capelli.

Normalmente una persona sana perde tra i 50 e i 100 capelli al giorno, mentre i capelli che coprono la testa variano tra i 90.000 ed i 100.000.
La crescita dei capelli è in media di 13 mm al mese ed è maggiore in inverno.

Esistono Alopecie Temporanee ed Alopecie Permanenti.
ALOPECIA TEMPORANEA
L'Alopecia Temporanea indica una caduta dei capelli temporanea e dopo un certo periodo la crescita riprende normalmente.
L’Effluvio Telogen è la caduta temporanea più frequente e dipende dal ciclo vitale del capello.

Esistono tre fasi nella vita del capello:
  • Anagen (crescita);
  • Catagen (riposo);
  • Telogen (morte).


Anagen: la matrice del follicolo pilifero produce le cellule che costituiscono il capello. La fase Anagen dura da 3 a 5 anni, ma nelle donne può arrivare fino a 7.

Catagen: il follicolo entra in una fase di riposo ed il capello non cade né cresce. Questa fase dura circa due settimane. Circa l’1% dei capelli è in fase catagen.

Telogen: dall’inizio della fase telogen alla caduta del capello passano circa 4 settimane. In fase telogen si trova circa il 10-18% dei capelli presenti nel capillizio.

In condizioni normali dopo circa tre mesi nasce il nuovo capello.
Se nel capillizio l’82-90% dei capelli è in fase anagen, ed il 10-18% in fase catagen e telogen, non ci sono diradamenti.
Quando sono più i capelli che muoiono rispetto a quelli che crescono c’è una abbondante perdita di capelli, ogni individuo ha un ciclo differente e spesso l’effluvio coincide con i cambiamenti stagionali.

Altre cause di Alopecia temporanea sono le carenze proteiche e vitaminiche, le perdite di peso, le malattie infettive, l’allattamento, ecc.
La caduta dei capelli da stress si verifica in condizioni particolari di stress psicofisico accentuato e prolungato, come shock emozionali, attività lavorative o sportive particolarmente pesanti, malattie debilitanti, ecc. In tutti questi casi la caduta dei capelli può essere particolarmente accentuata.
La scelta di tirare troppo i capelli (hair stretching) è un’altra causa frequente di diradamento dei capelli e, se questa metodica viene praticata a lungo, la caduta può essere permanente.
Alcuni farmaci possono provocare caduta dei capelli e fra questi i più frequenti sono antibiotici, antidepressivi, antitumorali ed ormoni.
ALOPECIA PERMANENTE
Le Alopecie permanenti sono diffuse e di difficile soluzione.
L’Alopecia Androgenetica è una forma che colpisce frequentemente l’uomo, ma anche molte donne.

La causa unica dell’Alopecia Androgenetica è l’ormone testosterone e, più precisamente, il diidrotestosterone.

Nell’uomo inizia solitamente con una stempiatura e, se non è adeguatamente trattato, può colpire tutto il capillizio fino alla calvizie. L’esordio è spesso molto precoce, l’Alopecia Androgenetica può iniziare a 18 anni o anche prima.
Nella donna, invece, il diradamento non è frontale, ma diffuso.

Nell’uomo non c’è alcuna anomalia, l’Alopecia è dovuta ad una maggiore sensibilità del follicolo pilifero all’ormone, spesso c’è un fattore ereditario.
Nella donna, invece, si possono anche riscontrare anomalie ormonali, come l’ovaio policistico, oppure può accentuarsi dopo la menopausa quando c’è una caduta degli ormoni femminili.

Nell’uomo è associata una notevole seborrea con i capelli sempre unti che costringe a lavaggi molto frequenti, tenendo presente che un eccessivo sfregamento causa perdita dei capelli.

La terapia medica dell’Alopecia Androgenetica dà risultati spesso ottimi solo quando è iniziata all’inizio del diradamento.
La scelta del farmaco varia a seconda del sesso e dell’età del soggetto.
Il trattamento dell’Alopecia Androgenetica è solo medico e deve essere sempre affidato ad un Dermatologo qualificato che valuta il singolo caso e sceglie la cura appropriata.

ALOPECIA AREATA
L’Alopecia Areata indica una caduta circoscritta dei capelli e dei peli. Le sedi più frequenti sono il capillizio o i peli della barba.
L’esordio è acuto e senza alcun sintomo e quando vengono colpiti i capelli, il paziente si accorge solo casualmente della loro mancanza.

La causa è completamente sconosciuta e qualche volta si fa riferimento ad uno stress particolarmente acuto che ha preceduto la caduta dei peli.
Possono essere colpiti in ugual misura uomini, donne e bambini.

La terapia è medica e deve essere precoce, poiché nelle forme che risalgono a 6–12 mesi la ricrescita è particolarmente difficile.
1 Commento
Alabama Indian Gay Dating link
19/12/2022 12:48:22 am

Lovely bblog you have here

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti