DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

Iperidrosi

11/9/2013

0 Comments

 
Vi sono tre tipi di iperidrosi:
  • iperidrosi palmare;
  • iperidrosi plantare;
  • iperidrosi ascellare.

IPERIDROSI PALMARE
La sudorazione palmare non risente delle variazioni termiche come succede per la sudorazione corporea.
La sudorazione palmare dipende dalla maggiore o minore stimolazione del Sistema Nervoso Simpatico e, per questo motivo, in condizioni particolari come stress psicologici o momenti di tensione ed ansia la sudorazione palmare si accentua. Per lo stesso motivo, le persone che soffrono di iperidrosi palmare, durante il sonno, hanno le mani completamente asciutte.
Sembra che l’Iperidrosi Palmare sia più frequente nelle donne e soprattutto nelle persone giovani, ma è ancora una teoria e non tutti sono d’accordo.
IPERIDROSI PLANTARE
L’Iperidrosi Plantare ha le stesse caratteristiche di quella palmare, cioè non è legata ai fenomeni della termoregolazione.
L’Iperidrosi Plantare, però, a differenza di quella palmare, causa delle complicazioni anche fastidiose. Le micosi sono frequenti nella cute plantare, come anche dolorosi tagli negli spazi interdigitali. Inoltre, l’utilizzo di calzature che non permettono alcuna traspirazione aumenta la sudorazione e le micosi sono molto più frequenti.

Ulteriore peggioramento dell’Iperidrosi Plantare è la bromidrosi plantare. Nella Bromidrosi, l’eccessiva sudorazione plantare provoca una crescita notevole della flora batterica cutanea, che è normalmente presente, ma in misura molto limitata.
L’effetto collaterale è un cattivo odore molto imbarazzante che crea disagio principalmente quando vengono usate certe calzature o calzini sintetici o quando l’igiene personale è scarsa.

IPERIDROSI ASCELLARE
L’Iperidrosi Ascellare è una sudorazione delle ghiandole sudoripare eccrine stimolate dall’Acetilcolina, quindi pure questa è una sudorazione nervosa presente in particolari situazioni di stress.
L’Iperidrosi Ascellare crea notevoli disagi nelle persone che ne sono affette e, nei casi più disperati, bisogna ricorrere alla simpatectomia, un intervento chirurgico in cui vengono asportate le terminazioni nervose ascellari.

Qualche volta l’Iperidrosi Ascellare può essere complicata dalla cromidrosi, cioè la presenza di sudore colorato dovuto a funghi e batteri che, presenti nella cute ascellare, secernono pigmenti che colorano il sudore. Il sudore può essere rossastro, giallastro o verdastro.
0 Comments



Leave a Reply.

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti