DERMATOLOGO DR. RICCARDO BIANCHINI
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti

Noduli Inguinali Ricorrenti

7/9/2013

0 Comments

 
L’Idroadenite Suppurativa è una affezione dermatologica molto frequente, che colpisce esclusivamente il sesso femminile. La lesione può essere unica o multipla e si manifesta con noduli, simili a brufoli, molto dolenti che tendono ad ingrandirsi lentamente. Sono lesioni ricorrenti, che compaiono in un periodo determinato del ciclo mestruale, sempre localizzate nelle pieghe inguinali.
L’origine è chiaramente ormonale.

La malattia è abbastanza invalidante, spesso rende difficile la deambulazione ed è aggravata dall’uso di indumenti attillati. Le varie creme medicinali sono quasi sempre inefficaci e solitamente bisogna far ricorso a terapie sistemiche.
Molto spesso le lesioni infiammatorie inguinali sono aggravate dalla depilazione intima.
La depilazione intima è molto praticata e non solo nella stagione estiva. Diversi sono i metodi usati. Solitamente si fa ricorso alla ceretta, al rasoio ed alla depilazione Laser.

La ceretta, soprattutto quella a caldo, è costituita da un mix di cere e resine che, dopo essere stata riscaldata, viene applicata sulla cute interessata. Uno strappo energico provoca il distacco dei peli inglobati nella cera solidificata.
Esistono in commercio anche delle strisce di cera già confezionata.
La depilazione, che può essere eseguita in un centro estetico oppure a casa propria, necessita di un accorciamento dei peli con le forbici prima dell’applicazione della cera calda. In questo modo si riduce la dolenzia dovuta allo strappo ed si migliora il risultato estetico.
La cute depilata si presenta irritata ed arrossata, per cui è bene applicare creme emollienti e non usare un sapone troppo aggressivo.

Le creme depilatorie sono un metodo indolore, ma non adatto per la depilazione intima.
Le creme depilatorie sono costituite da sostanze aggressive che agiscono indebolendo la cheratina che costituisce il pelo, provocando anche irritazione della cute e delle mucose interessate.

Un altro metodo, ancora più semplice perché può essere tranquillamente eseguito a casa, è quello della depilazione con il rasoio.
Prima di procedere alla depilazione è bene applicare una schiuma o una crema che facilita lo scorrimento della lama.
La metodica è indolore, ma la ricrescita è molto rapida, 2-3 giorni dopo la depilazione.
Nella depilazione inguinale e pubica sono sconsigliati i rasoi elettrici perché provocano una notevole irritazione della cute.

Un altro tipo di depilazione è quella laser.
Solitamente sono necessarie almeno tre sedute, perché l’effetto laser si ha solo sui peli in fase di crescita (anagen) e non tutti i peli sono contemporaneamente nella stessa fase.
Il raggio laser è attratto dal colore scuro, per cui i migliori risultati li ottengono le persone con peli neri o scuri, mentre le persone con peli chiari o bianchi non dovrebbero usare questa metodica.
La depilazione laser molto raramente è definitiva. L’irritazione e l’arrossamento che compare dopo le applicazioni del laser scompaiono nel tempo.
Le persone di colore possono presentare delle acromie cutanee (macchie chiare) spesso persistenti dopo l’esposizione ai raggi laser.
La depilazione laser è una metodica che deve essere praticata in istituti specializzati ed è relativamente costosa.
0 Comments



Leave a Reply.

    Categories

    Tutto
    Acne
    Allergie E Intolleranze
    Alopecia
    Arti Inferiori
    Capelli
    Cicatrici E Macchie
    Cosmetici
    Funghi
    Infezioni
    Infiammazioni
    Labbra
    Malattie Sessuali
    Mani
    Occhi
    Organi Genitali Femminili
    Organi Genitali Maschili
    Pelle
    Piedi
    Unghie
    Viso

    Author

    Il Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia.

    Archives

    Aprile 2016
    Marzo 2015
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

    Feed RSS

AMBULATORIO
MACERATA


Via 4 Novembre, 76
Telefono: 0733 231622
Cellulare: 338 1428537

Indirizzo email: bianchinidermo@iol.it
AMBULATORIO
CIVITANOVA MARCHE

Corso Umberto I, 221

Copyright © 2013-2021 Dottor Riccardo Bianchini. All rights reserved.
  • Home
  • Chi sono
  • Conosciamo la Dermatologia
  • Contatti