Le Cheratosi Attiniche sono neoformazioni di color rosso-bruno con aspetto rugoso, localizzate al volto e nelle aree esposte di soggetti adulti, soprattutto con pelle chiara.
La causa prevalente della Cheratosi Attinica sono i raggi solari, ma conta anche il tipo di pelle ed il grado di invecchiamento della pelle stessa. La Cheratosi Attinica è una manifestazione cutanea molto frequente e va sempre curata, perché oltre al danno estetico dovuto alla localizzazione in una zona esposta, c’è la possibilità che la Cheratosi Attinica abbia una evoluzione maligna.
0 Comments
L’Ipertricosi è una situazione di oggettivo, o solo soggettivo, aumento di peli. In pratica, i peli aumentano in regioni cutanee femminili dove sono normalmente presenti; la parte più interessata è quella del volto.
L’Irsutismo è, invece, una abnorme ed eccessiva presenza di peli in zone cutanee femminili che sono normalmente glabre: volto, cute toracica, addominale, pubica, dorsale e dei glutei. L’Irsutismo è una patologia ormonale dovuta ad eccessiva ed anomala produzione di ormoni maschili, oppure ad una maggiore sensibilità del follicolo pilifero ad una normale quantità di ormone maschile. Sono necessari accertamenti per determinare la percentuale degli ormoni sia nel sangue che nelle urine ed, eventualmente, ecografie per valutare la morfologia di ovaia e surreni. La terapia è complessa e dipende dalle cause che hanno provocato l’Irsutismo. La Stasi Vasculo-Linfatica degli arti inferiori è un segno evidente delle persone in sovrappeso o obese. Oltre al gonfiore evidente delle gambe, sono presenti bruciore e dolore dei polpacci, che rendono difficile la deambulazione, e le gambe fanno male anche a riposo.
Inizialmente c’è senso di pesantezza delle gambe, con difficoltà ad indossare le scarpe; successivamente insorge un vero eczema distrofico/vascolare con prurito, macchie rosse e desquamazione. Nei soggetti particolarmente obesi e con stasi venosa compaiono ulcere cutanee con infezioni sovrapposte. La Menopausa rappresenta, per la donna, una rivoluzione ormonale, dovuta al venir meno degli ormoni femminili (estro-progestinici) che non bilanciano più l’azione del testosterone, anch’esso presente nella donna e che ha come bersaglio il follicolo pilifero.
Le alterazioni cutanee sono evidenti: Alopecia frontale, simile a quella dell’uomo, e comparsa di peli sul volto. Se non persistono patologi endocrine o neoplastiche, sono inutili gli accertamenti sierologici. Il periodo che precede la Menopausa coincide con un cambiamento della morfologia degli organi genitali femminili.
La riduzione degli ormoni estrogeni ha come conseguenza una evidente riduzione di volume, soprattutto delle grandi labbra, associata a secchezza, minore elasticità e scarsa idratazione della cute e delle mucose genitali. Oltre al senso soggettivo di secchezza e fastidio, l’Invecchiamento Vulvare rende molte volte difficile e doloroso il rapporto sessuale. I Papillomavirus sono virus che causano malattie alla cute ed alle mucose: Verruche e Condilomi.
I Condilomi sono lesioni causate dai Papillomavirus localizzate ai genitali. Costituiscono una patologia molto diffusa e trasmessa quasi esclusivamente per via sessuale. Le sedi più colpite sono vulva, cute perivulvare e pareti vaginali nella donna, mucosa del glande, prepuzio e meato uretrale nell’uomo, ano e regione perianale nell’uomo e nella donna. Inizialmente si presentano come piccoli rilievi carnosi rosacei e, successivamente, come escrescenze ramificate. Il loro numero varia fino ad arrivare a molte lesioni, poiché i Condilomi sono auto inoculabili: cioè il soggetto portatore li diffonde nella cute circostante solo toccandoli con le mani. Esempio sono i Condilomi presenti nella regione anale e perianale che non sempre sono la conseguenza di un rapporto anale. L’Herpes Zoster e la Varicella sono causati dallo stesso virus, il virus Varicella-Zoster. Dopo l’infezione, che può avvenire per via respiratoria, il virus persiste latente in una terminazione nervosa. Quando, per diversi motivi, c’è un’alterazione dell’immunità cellulare, lo Zoster si manifesta.
Inizialmente c’è dolenzia o vero dolore a livello della terminazione nervosa interessata, successivamente compaiono vescicole e pustole che si dispongono sempre lungo l’area del nervo colpito. QUANDO UNA DONNA RAGGIUNGE IL PIENO GODIMENTO SESSUALE?
Molte persone credono che il sesso inizia con il desiderio fisico, che porta all’eccitamento ed all’orgasmo. Questo può essere vero nell’uomo, mentre nella donna il meccanismo dell’eccitazione sessuale è molto più complesso ed il desiderio fisico non è sempre il punto di inizio. Nella donna un fattore importante è il feeling che si instaura con il partner. Il raggiungimento del godimento sessuale varia per gli uomini e per le donne ed anche tra donna e donna. Alcune donne raccontano di essere soddisfatte con l’eccitamento sessuale, mentre per altre è essenziale raggiungere l’orgasmo. Se si hanno problemi nei propri rapporti sessuali o li si vuole migliorare, un buon punto di inizio è quello di parlarne con il proprio partner. Il Mollusco Contagioso è una malattia della pelle ad etiologia virale.
La malattia è trasmessa o per contatto diretto oppure attraverso oggetti contaminati. La trasmissione diretta avviene spesso con i rapporti sessuali e le lesioni sono localizzate negli organi genitali, sia maschili che femminili. La localizzazione dei molluschi in altre sedi (volto, braccia, ecc.) è frequente nei bambini ed è dovuta al contatto con oggetti contaminati. I molluschi si presentano come papule, uniche o multiple, emisferiche e scarsamente pruriginose. Il mollusco è una affezione contagiosa che deve essere curata precocemente. La terapia più usata è quella del courettage delle singole lesioni, è una metodica che non lascia cicatrici. Il termine Alopecia indica, genericamente, caduta di peli in una qualsiasi parte del corpo.
L’Alopecia Androgenetica, chiamata anche calvizie, è la forma più nota, che colpisce prevalentemente l’uomo ed anche le donne, sebbene in minore quantità. Nell’uomo inizia prevalentemente fra i 18 ed i 20 anni e progredisce lentamente fino ai 35-40 anni. Le sedi più spesso colpite sono quelle frontali, temporali e del vertice ‘chierica’. La causa è l’attività dell’ormone maschile, testosterone, che trasformato da un enzima in diidrossitestosterone ha come bersaglio il follicolo pilo sebaceo causando:
|
Categories
All
AuthorIl Dottor Riccardo Bianchini è specializzato in Dermatologia. Archives
April 2016
|